Luogo: Alassio
Progetto promosso dalle Exallieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Contatto: Iebole Rosanna (Presidente)
Beneficiari: 130 bambini di Alassio e dintorni
Costo totale: € 6.585,00 così frazionato
€ 1.235,00 materiale
€ 1.500,00 accoglienza gratuita bambini
€ 3.850,00 merenda sana per giugno/luglio/agosto
Descrizione progetto
Il progetto IO X L‘ESTATE nasce dalla riflessione del Consiglio dell’Unione Exallieve/i delle FMA, che ha come mission il prendersi cura della famiglie e dei giovani (bambini e ragazzi). Sono anni che l’Unione Exallieve/i si occupa della formazione e crescita dei ragazzi durante il periodo invernale per diventare animatori delle attività estive rivolta ai bambini e ragazzi, nei mesi Giugno/Agosto. Attività a favore dei minori delle famiglie di Alassio e dintorni.
Perché l’idea di questo progetto?
- Per essere realmente a fianco delle famiglie Alassine, che nel periodo di maggiore impegno lavorativo necessitano di assistenza per i loro figli, ma non solo per poter offrire ai loro figli un “tempo” educativo attraverso giochi, laboratori di attività manuali e artistiche, gite, attività interattive, uscite sul territorio, balneazione e animazione, per far si che l’ozio non prenda spazio nelle loro anime.
- Perché le famiglie possano far vivere ai propri figli il “tempo” estivo con proposte di qualità senza gravare troppo sulla loro economia familiare.
Per quest’ultimo motivo l’Unione Exallieve/i delle FMA di Alassio ha attivato questo progetto che prevede:
- di sostenere le spese per l’acquisto di attrezzature per lo svolgimento dell’attività
- di offrire l’abbigliamento: magliette e capellino
- di accogliere bambini / ragazzi in forma gratuita
- di offrire ogni giorno la merenda del pomeriggio attraverso il progetto “Merenda Sana” con l’obiettivo è sensibilizzare i bambini e le famiglie al consumo di una merenda sana, ai fini di contribuire al miglioramento dell’educazione alimentare.
- di provvedere all’acquisto dei materiali per i vari laboratori
- di mettere a disposizione le competenze degli associati per l’attuazione dei laboratori e per l’assistenza dei bambini/ragazzi.
LE PERSONE E LE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO
Il gruppo promotore è formato dalla Responsabile dell’Estate Mare e Presidente dell’Unione Exallieve/i delle FMA,) e dall’Équipe Animatori – giovani ragazzi cresciuti nel nostro ambiente.
Si prevede la diretta collaborazione con le famiglie perché le finalità educative possano essere maggiormente condivise.
Il progetto è aperto a tutti: Exallieve/i, sostenitori, benefattori, enti, aziende, associazioni, etc. che sono interessati. Questi potranno mettere a disposizione dell’ESTATE MARE con contributi, offerte, prodotti e/o attrezzature che permettano la realizzazione del progetto stesso.
Nel caso di adesione, nelle occasioni di maggiore coinvolgimento sociale (quali feste) sarà gradita la presenza delle Exallieve/i, sostenitori, benefattori e rappresentanti dell’ente, in qualità di ospiti.
Tutti possono sostenere il progetto a loro discrezione lungo il corso dell’attività, con offerte, donazione materiale in qualsiasi momento del progetto (maggio/agosto)
Per chi intendesse sostenere il progetto con una fornitura di prodotti è possibile scegliere in quale entità.
Chi volesse aiutare con un contributo è il benvenuto. Si può contribuire per acquisto di:
- 130 libretti per attività giornaliere € 351,00 (anche frazionato)
- 130 capellini € 221,00 (anche frazionato)
- 130 magliette “Estate Mare” € 443,00 (anche frazionato)
- 40 magliette per la montagna € 120,00 (anche frazionato)
- 25 magliette animatori € 100,00
- Merenda Sana* per i bambini contributo libero. Ogni giorno l’Unione Exallieve si fa carico della merenda per 50 bambini a giugno e ad agosto, per 100 bambini a luglio.
Si vorrebbe accogliere n. 5 bambini gratuitamente, o con un piccolo contributo.
Inoltre abbiamo bisogno di persone come te per:
- Pomeriggi di solidarietà: preparare i pacchettini e poi due pomeriggi la settimana il martedì e il giovedì allestire il pozzo.
- Se hai qualche capacità, dote: cucito, ricamo, bricolage, cucina, fotografia, dialetto, conoscenza di lingue straniere, pittura … oppure se conosci qualcuno che potrebbe darci una mano fatti avanti!
MERENDA SANA
L’obiettivo è sensibilizzare i bambini e le famiglie al consumo di una merenda sana, ai fini di contribuire al miglioramento dell’educazione alimentare, evitando prodotti gastronomici di dubbia composizione (merendine, snack, etc.), a volte dannosi per la crescita (si vedano i numerosi casi di obesità).
Il Progetto esclude le merende elaborate, ipercaloriche e con un alto contenuto di grassi, nonché le merende che appesantiscono la digestione (ad esempio, panini farciti), in quanto non assimilabili nel tempo che intercorre tra l’ora della merenda e la cena.
La merenda è orientata dunque al consumo di frutta, yogurt, cracker, biscotti secchi, pane e marmellata, torte (non preconfezionate), gelato artigianale e/o prodotti biologici.
MERENDA SANA è un’ottima occasione per collaborare alla sensibilizzazione delle abitudini alimentari corrette e consapevoli dei bambini e delle famiglie. Ai fini di una buona riuscita del progetto, la collaborazione diretta degli animatori e dei genitori sarà necessaria e fondamentale.
Non vi sono tuttavia condizioni di obbligatorietà nei confronti delle famiglie, nelle quali si spera di trovare un solido supporto. Si è consapevoli che tale progetto porterà a modificare alcune abitudini alimentari, in modo certamente positivo per una vita sana da bambini e da adulti.
Non esitare a contattarci! Qualunque sia la tua disponibilità è preziosa. Sottolineiamo anche che la CARITA’ è CONVENIENTE perché “la misericordia ci fa uscire trionfatori quando la nostra vita passa in giudizio! Se siamo misericordiosi, la nostra vita è un trionfo luminoso. … La carità è un atto di giustizia verso i poveri, assetati di fraternità. Si può vivere per donare agli altri oppure rinchiusi nel proprio io. A noi decidere” (V. M. Fernández)